
La Legge di Bilancio 2022, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2021, definisce la politica economica rafforzando gli investimenti messi a disposizione dal PNRR prorogando i bonus fiscali introdotti col Decreto Rilancio e DL Semplificazioni, in scadenza al 31 dicembre 2021.
La buona notizia consiste innanzitutto nella proroga dei bonus fiscali introdotti col Decreto Rilancio, in scadenza al 31 dicembre 2021, in particolare per quanto riguarda il Superbonus:
- Scadenza prorogata per le UNIFAMILIARI fin al 31 dicembre 2022, solo se completato il 30% dell’intervento al 30 giugno 2022
- Scadenza prorogata fino al 31 dicembre 2025 per i CONDOMINI: aliquota al 110% per 2022 e 2023; al 70% per 2024; al 65% per 2025
- Proroga al 31 dicembre 2025 del Superbonus per gli interventi edilizi effettuati nelle aree colpite dal terremoto negli ultimi anni, ovvero si tratta dei comuni del centro Italia, nello specifico la misura interessa tutti i comunidei territori colpiti da eventi sismici a far data dal 1 aprile 2009, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza
Riguardo le proroghe dei bonus fiscali minori:
- Scadenza prorogata fino al 31 dicembre 2024 compreso per il Recupero del Patrimonio Edilizio al 50% e per l’Ecobonus al 65%
- Scadenza prorogata fino al 31 dicembre 2022 per il Bonus Facciate con aliquota ridotta al 60%
- Introduzione di una nuova detrazione al 75% per Rimozione delle barriere architettoniche
La cessione del credito e lo sconto in fattura sono prorogati fino al 31 dicembre 2024 in materia edilizia ed energetica, mentre per il Superbonus è estesa al 31 dicembre 2025. Si ricorda che l’Agenzia delle Entrate, ha fino a 5 giorni dal caricamento della comunicazione sul proprio portale per inviare un avviso di verifica, e per un massimo di 30 giorni, ha la facoltà di sospendere l’efficacia delle comunicazioni telematiche per Cessione del Credito e Sconto in Fattura nel caso dovesse rilevare dei sospetti. Se l’esito del controllo è negativo, la comunicazione si considera non effettuata.
Le misure introdotte dal Decreto Antifrodi, NON si applicano per gli interventi che hanno anche solo una delle seguenti caratteristiche:
- Sono esclusi tutti gli interventi in Edilizia Libera, per cui non sono necessari Titoli Abilitativi
- Tutti gli interventi di importo inferiore a € 10.000
Il portale dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile da venerdì 04 febbraio 2022 per le comunicazioni dell’opzione anche per gli interventi che godono delle semplificazioni introdotte dalla legge di Bilancio per cui le spese sono state sostenute dal 12/11/2021. Mentre il portale ENEA, dedicato alle detrazioni fiscali ECOBONUS 2022 (ex D.L. 63/2013) e BONUSCASA 2022 (ex art. 16 bis del DPR 917/86) sono in fase di riprogrammazione e aggiornamento e saranno resi disponibili entro il mese di marzo 2022. Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati ad ENEA per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 01 gennaio 2022 e la data di messa on-line dei nuovi siti decorrerà da quest’ultima data.